home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
INI File | 1997-01-27 | 42.9 KB | 1,199 lines |
- [11]
- Inizio di un nuovo contest
- --------------------------
- Questo menu permette di iniziare un nuovo contest,
- inizializzando tutti i QSO e conteggi. Prima di iniziare
- l'immissione dei dati, dovrete selezionare la banda e poi si
- potranno cambiare i parametri di default (questo nel caso che
- nel menu di personalizzazione dei parametri l'opzione
- "Richiesta di cambiamento dei parametri di default" sia settato
- su "S"). Tutti i parametri i parametri sono memorizzati assieme
- ai QSO nel file con estensione .DAT. E' possibile memorizzare
- un commento in questo file (visibile tramite il file browser).
- Quindi vi sarà richiesto se l'orario e la data interni del
- vostro PC sono corretti. Nel caso non lo siano, potrete
- correggere l'orario. Tuttavia, questa correzione sarà
- necessaria solo nel caso che usiate il programma in tempo
- reale, altrimenti potrete digitare l'orario manualmente di
- volta in volta. Se l'opzione per la consultazione dell'archivio
- nominativi e locatori è stata selezionata, il file .C_W verrà
- aperto.
-
- Continuazione di un contest da vecchi dati
- ------------------------------------------
- Selezionando questa opzione si può continuare l'immissione dei
- dati di un contest in base ai QSO memorizzati in precedenza. Il
- contest viene continuato in base ai parametri impostati
- all'inizio per quel contest specifico. Per prima cosa bisogna
- specificare la banda ed il contest-file che si vuole caricare.
- Dopo averlo caricato, i dati saranno riordinati, il controllo
- dei doppi e dei locatori eseguito etc. Se data ed orario sono
- corretti OK, altrimenti è possibile cambiarli. Se l'opzione per
- la consultazione dell'archivio dei nominativi e locatori è
- stato scelto, il file .C_W verrà aperto.
-
- Contest multibanda
- ------------------
- Questa funzione permette un misto di dati vecchi e nuovi su
- tutte le bande.
-
- Elaborazione post-contest
- -------------------------
- Questa opzione le menu fornisce molte possibilità di manipolare
- i dati del contest a contest concluso: fusione di dati-QSO,
- aggiunta di nominativi e locatori al relativo archivio,
- redazione del foglio riassuntivo, del log, del foglio dei doppi
- e relativa stampa, invio elettronico dei dati del contest,
- statistiche, servizio QSL e, nel caso di errori di grossa
- entità (come lo sbaglio del proprio nominativo), il ricalcolo
- del punteggio.
-
- Cambia set-up
- -------------
- Con questa opzione è possibile cambiare il settaggio di TACLog
- ed il modo in cui viene usato l'hardware, i settaggi di banda,
- i parametri di default del contest, i dati del foglio
- riassuntivo, la generazione delle mappe polari e i l'etichette
- dei file d informazione.
-
- [12]
- Il menu di banda è usato per selezionare le bande inserite
- precedentemente nel settaggio del menu di personalizzazione.
- Qui sotto sono indicati i caratteri di identificazione delle
- varie bande:
-
- A: 50 MHz H: 2,3 GHz
- B: 70 MHz I: 3,4 GHz
- C: 144 MHZ J: 5,7 GHz
- D: 220 MHz K: 10 GHz
- E: 432 MHz L: 24 GHz
- F: 902 MHz M: 47 GHz
- G: 1,3 GHz N: 76 GHz
-
- [13]
- Si tratta di una nota opzionale, che può essere usata per
- descrivere il contest in testo semplice. Il commento viene
- memorizzato nel file .DAT.
-
- [14]
- Selezionate il file desiderato da caricare nel programma.
- Possono essere caricati solo files già esistenti! Il nome di un
- file è sempre presentato nello standard seguente:
-
- TLyymmdd.DAT, .LOG oppure .NOT
-
- dove il formato yymmdd viene preso dalla data del primo QSO.
-
- [15]
- TACLog ricorda i files usati nell'ultimo contest multibanda.
- Per cominciare dall'inizio su una certa banda, assicurarsi
- prima che il nome del file sia in bianco. Se il nome del file
- esiste già - cancellarlo usando il tasto F3, barra spaziatrice
- oppure il tasto Canc. Per continuare il contest da vecchi dati,
- selezionare il file premendo INVIO ed usare il browser per
- scegliere il file. Fatto questo, fare scorrere e poi premere
- INVIO per cominciare. Se il l'archivio di consultazione
- nominativi e locatori viene usato, TACLog userà il file .C_W
- relativamente alla banda al momento in uso, oppure in generale
- se non è stato impostato il comando dipendente dalla banda.
- Quando si cambierà banda, verrà cambiato anche il file di
- archivio .C_W.
-
- [16]
- Nel menu Post contest è possibile manipolare i dati relativi ai
- QSO dopo la fine del contest.
-
- Log, doppi, rapporto e note
- ---------------------------
- Questa opzione viene usata per generare il log con il foglio
- riassuntivo, il foglio dei doppi, un breve rapporto - che piò
- essere stampato, incluso il file .NOT.
-
- Files EDI
- ---------
- Viene usato per generare files relativi all'invio elettronico
- dei log (es. via packet radio ndt). TACLog supporta i formati
- standard raccomandati del tipo REG1TEST (formato Reg1 VHF e
- superiori), NORDACTI (Nordic Activity Contest) e ARRL (per i
- contest della ARRL).
-
- Informazioni statistiche
- ------------------------
- Dalle statistiche è possibile analizzare in dettaglio i vari
- contest, come i QSO validi, la media, il numero di locatori
- lavorati etc.
-
- Servizio QSL
- ------------
- Offre routines di servizio per processare i dati dei QSO e
- fornire le relative etichette per le QSL con relativi
- aggiornamenti.
-
- Nominativi e locatori
- ---------------------
- Viene usato per l'aggiornamento ed il mantenimento
- dell'archivio nominativi e locatori.
-
- Manipolazione dei files
- -----------------------
- Viene usato per fare il back-up, per per cambiare i parametri
- del contest etc.
-
- [50]
- Dal menu di set-up è possibile selezionare diverse opzioni, che
- devono essere selezionate una volta per tutte:
-
- Ambiente di configurazione
- --------------------------
- Parametri che controllano l'ambiente software di TACLog.
-
- Uso ed interfacciamento dell'hardware
- -------------------------------------
- Parametri che controllano l'uso il modo in cui TACLog usa
- l'hardware del PC, la stampante e l'interfacciamento esterno.
-
- Limitazioni di banda
- --------------------
- Parametri relativi alla banda che viene usata al fine di
- limitare l'immissione di dati dubbi in modo contest.
-
- Parametri di default del contest
- --------------------------------
- Sia un insieme generale di parametri per tutte le bande oppure
- più insiemi di parametri dipendenti dalla banda; Quale delle
- due opzioni dipende dalla configurazione personalizzata. I
- parametri sono usati come base per ogni contest.
-
- Parametri di default del foglio riassuntivo
- -------------------------------------------
- Più insiemi di parametri usati come input di default nel foglio
- riassuntivo, a seconda della banda usata.
-
- Creazione delle mappe polari
- ----------------------------
- Calcola un insieme di mappe polari relative al WWL scelto.
-
- Etichette dei file di informazione
- ----------------------------------
- Configura le etichette visualizzate quando il menu dei file di
- informazione viene visualizzato i modo contest.
-
- [51]
- La generazione della mappa viene usata per calcolare l'insieme
- di mappe relative al proprio locatore immesso, è possibile
- generare più gruppi di mappe per locatori diversi. Le mappe
- contengono il proprio locatore al centro e si auto calibrano in
- base al DX migliore (ODX ndt.). Se abilitate, le mappe possono
- anche contenere i confini politici ed i laghi. Se siete in
- possesso di un PC lento potrete velocizzare l'elaborazione
- delle mappe non includendo confini e laghi. Se le mappe non
- sono state generate, esse non verranno mostrate durante il
- contest. La generazione di una mappa è MOLTO lenta, 5 min. su
- di un 486DX2-66.
-
- [52]
- TACLog ha la possibilità di richiamare fino a 10 files ASCII
- mentre il contest è in svolgimento premendo Alt+I e
- selezionando un numero da 0 a 9. I files possono essere usati
- per mantenere l'informazione statica, che è comodo avere a
- portata di mano, es. cose da ricordare, orari di operazione dei
- multi-operatore, lista dei beacon, sked presi durante il
- contest... Le sole limitazioni sono dovute al fatto che solo le
- prime 100 linee del file vengono visualizzate la lunghezza
- della linea è limitata a 65 caratteri. I files sono chiamati
- TACLOG_#.INF e sono situati nella directory TACLOG\INFO.
-
- Per poter accedere ai file di informazione una descrizione
- delle etichette deve essere battuta, es. Regolamento dei
- contest per la Reg.1. La lunghezza massima della descrizione è
- di 30 caratteri.
-
- [101]
- Seleziona, se possibile, l'inserimento di un RST aurora (cioè
- l'RST seguito da una "A" per i QSO effettuati via aurora
- ndt.). Inserire " " (inserimento vuoto) nel caso non si lavori
- mai via aurora.
-
- [102]
- Determina se deve essere mostrato il menu dei parametri di set-
- up prima di iniziare un contest ex-novo.
-
- [103]
- Il numero di auto back-up indica il numero di QSO fra il
- salvamento automatico di tutti i dati-QSO su floppy.
-
- [104]
- Selezionare le bande dove si è QRV. I caratteri corrispondono
- alle bande mostrate qui sotto:
-
- A: 50 MHz H: 2,3 GHz
- B: 70 MHz I: 3,4 GHz
- C: 144 MHZ J: 5,7 GHz
- D: 220 MHz K: 10 GHz
- E: 432 MHz L: 24 GHz
- F: 902 MHz M: 47 GHz
- G: 1,3 GHz N: 76 GHz
-
- [105]
- Questa opzione determina se la consultazione del file debba
- dipendere dalla banda in scelta oppure in generale
- dall'archivio .C_W (cioè nominativi e locatori ndt.).
-
- [106]
- Se avete scelto "S", i parametri di default dipendono dalla
- banda, altrimenti sono comuni a tutte le bande.
-
- [107]
- Seleziona fra colore, LCD, monocromatico oppure monocromatico-
- inverso nel modo monitor/vide.
-
- [108]
- Seleziona la banda dalla quale il browser comincia a lavorare
-
- [109]
- Unità a dischetti floppy per il back-up, " " = no floppy. Il
- disco deve essere inserito, pronto e leggibile.
-
- [110]
- Seleziona il numero di QSO che devono essere stampati su
- ciascuna pagina. Non sprecate troppa carta - pensate alle
- foreste amazzoniche!
-
- [111]
- Se selezionate la "S", inizierà la consultazione del locatore
- relativa al nominativo incompleto (cioè privo dell'estensione
- relativa alla portatilità ndt.), nel caso non sia stato
- trovato alcun locatore per un nominativo /A, /M, /P, /1, DL/...
- etc.
-
- [112]
- Seleziona i diversi tipi di etichette per le QSL:
-
- 1: 88,9 mm * 23,8 mm, avanzamento continuo del trattore
- 2: 88,9 mm * 35,7 mm, avanzamento continuo del trattore
- 3: 105 mm * 35,7 mm, avanzamento continuo del trattore
-
- [113]
- Porta parallela nel caso che la stampante sia connessa, 0 =
- nessuna stampante.
-
- [114]
- Seleziona quale tipo di stampante si usa:
-
- 7: 7-bit ASCII, tipo più semplice
- 8: 8-bit ASCII, ASCII esteso
- E: Epson e compatibili
-
- [115]
- Numero della porta, seriale/parallela, dove viene connessa
- l'interfaccia esterna, 0=no interfaccia.
-
- [116]
- Tasto alternativo per la "/" è una scorciatoia al posto di
- dover battere Shift+/ (particolarmente comodo nel caso si usi
- il programma in tempo reale).
-
- [117]
- Abilita il tabulatore TAB sulla tastiera come fosse il pulsante
- PTT. Non ha alcun effetto nel caso non sia connessa alcuna
- interfaccia.
-
- [118]
- Il fuso orario viene usato per regolare la differenza fra ora
- locale e UTC del meridiano zero. L'est è positivo e l'ovest è
- negativo.
-
- [119]
- Questo comando personalizza i parametri di default in accordo
- con quelli usati più frequentemente. In questo modo, TACLog può
- essere usato velocemente - anche dai contestmen che non abbiano
- una grossa familiarità col programma. Più avanti, con la
- pratica, si potrà divertirsi con configurazioni più avanzate.
-
- [120]
- Seleziona il tipo di interfacciamento esterno usato:
-
- 0: No interfaccia
- 1: Connesso a porta seriale (COM), tipo TACBox
- 2: Connesso a porta parallela (LPT)
-
- Il numero della porta è controllato dalla porta della
- interfaccia.
-
- [121]
- Seleziona il tipo di sistema di messaggio in voce usato:
-
- 0: Nessun messaggio in voce
- 1: Interno (sound blaster)
- 2: Circuito esterno (voice keyer), deve essere selezionato il
- modo interfaccia.
-
- [122]
- Lingua usata nei testi di help. Il testo è situato nel file
- chiamato TL_ita.HLP. Se il file non è presente la lingua non
- può essere selezionata. La lingua italiana viene selezionata
- battendo ITA e fa uso del file TL_ITA.HLP.
-
- DAN: Danese
- DEU: Tedesco
- ENG: Inglese
- ITA: Italiano
- NED: Olandese
- POL: Polacco
-
- [123]
- Stampa ogni nuovo QSO sulla stampante connessa alla porta
- della stampante. Può essere usata per avere una copia di
- riserva su carta dei QSO in caso di stallo del computer.
- TACLog mandera' un suono nel caso che sia abilitata questa
- possibilità e la stmpante non sia connessa, ma non
- comparirà alcun messaggio di avvertimento sullo schermo.
-
- [199]
- Il programma Wizard setta i parametri di personalizzazione
- su quelli usati piu' frequentemente. In questo modo TAClog
- puo' essere usato velocemente - anche da operatori con poca
- esperienza del programma. Successivamente, quando avrete
- familiarizzato con TAClog, potrete giocare con configurazioni
- piu' avanzate.
-
- [201]
- Un doppio beep di avvertimento viene emesso nel caso si ecceda
- una certa distanza, "senza altro effetto".
-
- [202]
- Immaginate una mappa dei WWL (quadratoni ndt.) con righe
- orizzontali e colonne verticali e lavorare in 2 m. da JO65. I
- quadratoni validi dovrebbero trovarsi entro un raggio di circa
- 2.000 km. Al fine di restringere la cerchia dei quadratoni
- dubbi, selezionate un carattere appropriato, es. I, L, M, e Q,
- tutti inclusi:
-
- Secondo carattere del WWL, alto > HQ IQ JQ KQ LQ
- HP IP JP KP LP
- HO IO JO KO LO
- HN IN JN KN LN
- Secondo carattere del WWL, basso > HM IM JM KM LM
- HL IL JL KL LL
- Primi caratteri del quadratone, sin. ^ destro ^
-
- [203]
- Il prefisso che può essere aggiunto al WWL, es. 65FR => JO65FR.
- Uno spazio vuoto non è permesso.
-
- [204]
- Nella mappa dei quadratoni mancanti potete selezionare il
- quadratone su cui centrare la mappa stessa. Il locatore può
- essere calcolato da TACLog dal proprio quadratone; in questo
- caso, settate la mappa su "AUTO".
-
- [299]
- La funzione wizard seleziona i parametri di banda su quelli più
- frequentemente usati. In questo modo, TACLog può essere usato
- velocemente - anche da operatori con poca esperienza del
- programma. In un secondo tempo, una volta acquistata maggiore
- familiarità con TACLog, potrete giocare con configurazioni più
- avanzate.
-
- [301]
- Il bonus DXCC è il numero di punti bonus che viene assegnato
- per ogni paese DXCC lavorato.
-
- [302]
- Il moltiplicatore DXCC è il numero per il quale viene
- moltiplicato il punteggio base per ogni paese DXCC lavorato.
-
- [303]
- Determina se deve essere immesso lo scambio opzionale oppure
- no. E' possibile solo se lo scambio opzionale viene usato o no.
-
- [304]
- Il metodo di calcolo dei punti-QSO è usato per definire come
- debba essere conteggiato il punteggio base costituito dal
- punteggio di tutti i QSO validi. Al Al momento TACLog supporta
- i seguenti metodi:
-
- 1: Distanza WWL * moltiplicatore punti-QSO⌡
- 2: Punti-QSO =1 * moltiplicatore punti-QSO
- 3: Anello radiale RSGB * moltiplicatore punti-QSO⌡
- 4: Anello WWL * moltiplicatore punti-QSO
- 5: Distanza WWL (in miglia) * moltiplicatore punti-QSO⌡
-
- ⌡ Distanze basate solamente sui locatori normali o estesi!
-
- [305]
- Il moltiplicatore punti-QSO moltiplica il punteggio base in un
- punteggio combinato per ogni QSO.
-
- [306]
- Trattasi del numero massimo di punti che può essere assegnato
- ad un collegamento, incluso il moltiplicatore punti-QSO.
-
- [307]
- Trattasi del numero minimo di punti-QSO che può essere
- assegnato per poter considerare valido il collegamento, incluso
- il moltiplicatore punti-QSO, es. solo distanze superiori a 500
- km costituiscono un punteggio valido nell'Activity Contest 144
- MHz.
-
- [308]
- Il bonus di scambio-dati opzionale è il numero di punti
- assegnato per ogni nuovo dato opzionale lavorato.
-
- [309]
- Lo scambio di moltiplicatore opzionale è il numero per cui
- viene moltiplicato per ogni nuovo dato opzionale scambiato.
-
- [310]
- L'input opzionale è lo scambio di dati del contest che richiede
- da uno a sei caratteri. Può essere un input libero oppure
- predefinito/verificato:
-
- AGCW: Categorie di potenza usate nell'AGCW
- CQ : Le zone di CQ
- DOK : I DOK tedeschi
- ITU : Le zone ITU
- UKC : Le contee britanniche
-
- Se non usati - lasciare in bianco.
-
- [311]
- Nominativo usato nel contest. Deve essere inserito a causa
- dell'uso che ne viene fatto sui log, sul foglio riassuntivo e
- dalla manipolazione in CW ($MC).
-
- [312]
- Proprio codice di scambio-dati opzionale. Usato nella
- manipolazione in CW se è stato scelto lo scambio-dati
- opzionale. Manipolazione in CW promemoria $MO.
-
- [313]
- Trattasi del proprio WWL (locatore ndt). Deve essere inserito,
- anche se i locatori non sono usati nel contest come scambio-
- dati. Il locatore può essere sia normale, JO65FR, oppure
- esteso, JO65FR22.
-
- [314]
- Settate questo "interruttore" su "S" se il numero progressivo è
- parte dello scmbio-dati previsto dal contest.
-
- [315]
- Nel caso venga ricevuto un locatore breve, esso può venire
- convertito nel locatore più prossimo dello stesso quadratone.
-
- [316]
- Trattasi del metodo di calcolo del totale dei punti usato per
- definire come il punteggio totale viene calcolato dalla base
- comprendente tutti i QSO validi, moltiplicatori, etc. Al
- momento TACLog supporta i seguenti metodi:
-
- 1 : { Somma(punti-QSO) + (WWL * bonus-WWL)
- + (scambi-dati opzionali * bonus-scambio dati
- opzionale)
- + (paesi DXCC * bonus-paesi DXCC) }
- * [scambi-dati opzionali * moltiplicatore scambio-dati
- opzionale]
- * [WWL * moltiplicatore-WWL]
- * [paesi DXCC * moltiplicatore-paesi-DXCC]
-
- 2 : { Somma(punti-QSO) + (WWL * bonus-WWL)
- + (scambi-dati opzionali * bonus-scambio dati
- opzionale)
- + (paesi DXCC * bonus-paesi DXCC) } *
- { [scambi-dati opzionali * moltiplicatore scambio-dati
- opzionale] + [WWL * moltiplicatore-WWL]
- + [paesi DXCC * moltiplicatore-paesi DXCC] }
-
- dove [ ] = se usato
-
- [317]
- Il bonus WWL (o quadratoni ndt) è il numero di punti-bonus che
- può venir assegnato per ogni nuovo quadratone lavorato.
-
- [318]
- Il moltiplicatore WWL ( o quadratoni ndt) è il numero
- moltiplicatore per ogni quadratone lavorato.
-
- [319]
- Configura il tipo di locatore minimo. Locatori più dettagliati
- vengono comunque sempre accettati. S=JO65, N=JO65FR e
- E=JO65FR22.
-
- [320]
- Configurate questo "interruttore" su "S" nel caso il World Wide
- Locator sia parte dello scambio-dati del QSO del contest.
-
- [399]
- La funzione Wizard visualizza la lista dei nomi dei contest
- dalla quale voi potrete selezionare quella che volete.
- Dopodiché dovete solamente inserire il nominativo ed il
- locatore. In questo modo, TACLog può essere usato velocemente -
- anche da operatori senza particolare esperienza nell'uso di
- TACLog. Successivamente, quando avrete acquistato più
- familiarità nell'uso di TACLog, potrete giocare con
- configurazioni più avanzate.
-
- Sebbene la funzione Wizard vi aiuti a configurare i parametri,
- potrete sempre affinare il tutto successivamente. Questo può
- sempre rendersi necessario se le regole del contest sono state
- cambiate o se avete ricevuto regolamenti incompleti etc.
-
- [401]
- Nel settaggio del menu riassuntivo, è possibile configurare
- l'inserimento dati di default per il foglio riassuntivo o per
- il file-EDI (invio elettronico dei dati ndt). I dati da
- inserire possono essere editati per i contest nel momento che
- vengono generati i file .LOG, .DUP, .EDI e .RPT. I parametri di
- default riassuntivi dipendono dalla banda. I dati relativi al
- partecipante contengono informazioni riguardo al nome del
- contest, indirizzo, categoria di partecipazione, etc.
- Multioperatore contiene i nominativi degli altri operatori se
- presenti alle operazioni. La descrizione della stazione
- contiene informazioni circa le apparecchiature usate, il
- trasmettitore, la potenza, il ricevitore, l'antenna etc.
-
- [411]
- Nome ufficiale del contest, che può essere trovato nell'invito
- alla partecipazione.
-
- [412]
- La prima data ufficiale del contest. Questa data può essere
- inserita prima che venga registrato il primo QSO, ma mai dopo.
- Il formato è AAAAMMGG, es. 19950610.
-
- [413]
- E' la data ufficiale della fine del contest. Questa data può
- essere inserita dopo la registrazione dell'ultimo QSO del
- contest, ma mai prima. Il formato è AAAAMMGG, es. 19950610.
-
- [414]
- L'indirizzo, non il locatore, da dove è stata operata la
- stazione durante il contest.
-
- [415]
- Sezione nella quale partecipa la stazione. Sinonimi di
- "sezione" possono essere: classe, categoria, gruppo, etc.
-
- [416]
- Modi di emissione usati nel contest. Normalmente in relazione
- alla sezone, es. TUTTI; SSB; SSB+CW; MISTO.
-
- [417]
- Nominativo del radio club dove gli operatori sono iscritti.
- Può essere usato se i punti sono accumulati per tutti i
- partecipanti iscritti ad uno stesso club etc.
-
- [421]
- Il nome dell'operatore responsabile per il nominativo usato nel
- contest.
-
- [422]
- Nominativo dell'operatore responsabile per il nominativo usato
- nel contest (es. nel caso si usino nominativi speciali).
-
- [423]
- L'indirizzo dell'operatore responsabile del nominativo usato
- nel contest.
-
- [424]
- Codice di avviamento postale dell'operatore responsabile del
- nominativo usato nel contest.
-
- [425]
- Citta' dell'operatore responsabile del nominativo usato nel
- contest.
-
- [426]
- Paese dell'operatoreresponsabile del nominativo usato nel
- contest.
-
- [427]
- Numero di telefono dell'operatore responsabile del nominativo
- usato nel contest.
-
- [428]
- BBS di appoggio, packet radio, dell'operatore responsabile del
- nominativo usato nel contest. L' "Home BBS" può anche essere un
- indirizzo di posta elettronica, etc., dove l'operatore
- responsabile può essere contattato.
-
- [431]
- Nominativi degli altri operatori, separati da ";", nel caso che
- la stazione sia stata operata come stazione multioperatore.
-
- [441]
- Breve descrizione delle apparecchiature usate in trasmissione
- durante il contest.
-
- [442]
- Potenza d'uscita, in Watt, usata durante il contest.
-
- [443]
- Breve descrizione delle apparecchiature usate in ricezione
- durante il contest.
-
- [444]
- Breve descrizione delle antenne usate durante il contest.
-
- [445]
- Altezza dell'antenna dal livello del suolo in metri.
-
- [446]
- Altezza dell'antenna dal livello del mare in metri.
-
- [451]
- Remarks sono note libere di testo che verranno stampate sul
- foglio riassuntivo, nel file EDI (per la trasmissione
- elettronica dei dati ndt) oppure nel file "report". Solo le
- prime due linee, marcate con due ">", verranno incluse nel
- foglio riassuntivo. Tutte le 10 linee vengono incluse nel
- rapporto così come nel formato REG1TEST EDI.
-
- [501]
- Creazione + stampa del log
- --------------------------
- Prima di creare il log, TACLog carica i dati del foglio
- riassuntivo per la banda relativa (TACLOG_?.SSI), nel caso che
- il file TLyymmdd.SSI non sia presente nella directory-dati.
- Quindi tutte le informazioni compaiono in gruppi logici, che
- possono essere editati prima della creazione del log. Dopo la
- creazione del file .LOG il log può essere stampato. Prima della
- stampa, vi verrà chiesto se volete il foglio riassuntivo oppure
- no, importante se si intende usare un tipo diverso di foglio
- riassuntivo.
-
- Creazione + stampa del foglio doppi
- -----------------------------------
- Come per quando si crea un log, TACLog vi porta al settaggio
- del foglio riassuntivo. Quindi crea un foglio doppi che mostra
- tutti QSO doppi fatti durante il contest. Può essere stampato
- successivamente.
-
- Creazione + stampa del rapporto
- -------------------------------
- Come per quando si crea un log, TACLog vi porta al settaggio
- del foglio riassuntivo. Il rapporto è un estratto dei dati del
- contest. Include il partecipante, i co-operatori (se presenti),
- la descrizione delle apparecchiature, il punteggio dichiarato e
- le note. Sono pure inclusi I World Wide Locators (WWL ndt), gli
- scambi di dati opzionali (se usati), i paesi DXCC lavorati e i
- primi dieci QSO (top-ten) in base ai punti/QRB. Il rapporto è
- inteso per la pubblicazione elettronica come ad es. il packet
- radio. Il file ,RPT non ha una interruzione di pagina alla
- fine. Tuttavia, TACLog manda automaticamente un'interruzione di
- pagina in fase di stampa.
-
- Stampa delle note
- -----------------
- Stampa il file TLyymmdd.NOT selezionato.
-
- [601]
- Stampa etichetta-test
- ---------------------
- Stampa un'etichetta di prova per l'allineamento delle etichette
- nella stampante. Il tipo di etichetta è simile al setup
- dell'etichetta nella configurazione personalizzata.
-
- Stampa dei tutti i QSO
- ----------------------
- Stampa le etichette per tutti i QSO del contest, se non
- stampati prima. Dopo la stampa, lo stato può essere aggiornato
- se la stampa non è stata soddisfacente.
-
- Stampa delle QSL promesse
- -------------------------
- Stampa l'etichette per i QSO per i quali è stata promessa o
- ricevuta una QSL. Dopo la stampa, lo stato può essere
- aggiornato se la stampa non è stata soddisfacente.
-
- Stampa tutti i QSO nel file
- ---------------------------
- Scrive l'etichette in un file che può essere stampato,
- tuttavia, solo l'etichette per i QSO dove è stata promessa o
- ricevuta una QSL.
-
- Stampa le QSL promesse nel file
- -------------------------------
- Scrive l'etichette in un file stampabile, tuttavia, solo
- l'etichette per i QSO dove è stata promessa o ricevuta una QSL.
-
- Modifica dello stato delle QSL
- ------------------------------
- Rende possibile la modifica dello stato delle QSL, cioè delle
- QSL ricevute.
-
- Cancella lo stato delle QSL
- --------------------------
- Cancella lo stato delle QSL per tutti i QSO di un contest.
-
- [602]
- Lo stato delle QSL è abbrevviato con i seguenti caratteri:
-
- Q: QSL promessa
- R: QSL ricevuta
- S: QSL spedita
- X: Qsl scambiata (mandata e ricevuta)
- \: QSL promessa e ricevuta
- : stato QSL nullo
-
- Premendo sia Q, che R o S lo stato QSL viene commutato di
- conseguenza. P stampa l'etichetta.
-
- [603]
- TACLog ha ora stampato l'etichette. Se siete soddisfatti della
- stampa potete aggiornare lo stato-QSL dei vari QSO. Se non
- siete soddisfatti delle etichette, non aggiornate lo stato. Se
- è così, assicuratevi che la nuova stampa sia O.K. Controllate
- la stampante, l'etichette etc. prima del tentativo successivo.
-
- [701]
- Il file-EDI, Electronic Data Interchange, generato da TACLog
- può essere spedito al contest manager usando varie forme di
- trasmissione: packet radio, dischetto o modem telefonico. Il
- file include un'intestazione del foglio riassuntivo ed i QSO
- effettuati, in un modo definito dal formato.
-
- Dopo aver generato il file è possibile trasferirlo, usando un
- programma terminale, al contest manager come mail personale su
- di un BBS. Per favore consultate il manuale del vs. BBS per
- ulteriori dettagli concernenti l'uso del BBS stesso.
-
- TACLog supporta i formati Regione 1 VHF e superiori (REG1TEST),
- Nordic Activity Contests (NORDACTI) e ARRL e RSGB. TACLog
- nomina il file-EDI TLyymmdd.EDI. Lo rinomina col nome
- specifico, se viene usato il formato ARRL.
-
- [702]
- Selezionate il file REG1TEST da importare. Il file sara'
- importato nella struttura esistente di TAClog, come files
- TLyymmdd.DAT e TLyymmdd.SSI nella directory dati giusta.
-
- [703]
- La banda non puo' essere identificata da TACLog. Puo' essere
- dovuto sia al fatto che essa manca, che non e' in accordo
- con la specifica del REG1TEST o che sia sopra i 76 GHz
- attualmente non supportato da TACLog. Controllate PBand=
- nel file da importare.
-
- [801]
- Aggiungere C_W dai dati
- -----------------------
- Le funzione viene usata per aggiungere nuovi nominativi e
- locatori WWL dal file-dati di un contest. TACLog ha un
- nominativo e due locatori abbinati ad esso. Quando si aggiunge
- nuovi nominativi e locatori, TACLog inserisce il nuovo insieme
- nelle posizione corretta nel file C_W corretto. Se un
- nominativo è già presente nel file, TACLog sostituisce il WWL_2
- con WWL_1 e quindi inserisce il WWL_nuovo come WWL_1. Tuttavia,
- solo se WWL_1 e WWL_nuovo sono diversi.
-
- Prima: Dopo:
- WWL_nuovo => WWL_1 WWL_2 WWL_1 (=nuovo) WWL_2 (=_1)
-
- Quando TACLog inserisce/rimpiazza, esso aggiorna anche la data
- nel file C_W con la data del primo QSO nel file dati.
-
- Cancellare nominativi e WWL
- ---------------------------
- Viene usato per cancellare nominativi e WWL che abbiano una
- data precedente e/o antecedente ad una data specifica.
-
- Cancellare C_W vs. distanza
- ---------------------------
- Viene usato per cancellare nominativi e WWL oltre una data
- distanza.
-
- Copia file C_W
- --------------
- Se volete usare un particolare file C_W da una banda su di
- un'altra banda, usate questa funzione per fare tutte le copie
- etc.
-
- Edit WWL
- --------
- Usato per editare i WWL nel file selezionato.
-
- [802]
- Il proprio WWL viene usato per calcolare le distanze rispetto
- agli altri WWL nel file .C_W. Il WWL può essere normale,
- JO65FR, oppure esteso, JO65FR22.
-
- [803]
- I nominativi che presentano distanza superiori a quella qui
- selezionate saranno rimossi.
-
- [804]
- La data è usata insieme a:
-
- <: Cancellare C_W prima della data immessa
- =: Cancellare C_W in una data specifica
- >: Cancellare C_W dopo la data immessa
-
- [805]
- Seleziona i file sorgente e di destinazione in base alle
- relative lettere indicanti la banda. Le lettere maiuscole
- selezionano il file di destinazione. z/Z viene usato per il
- file generale TACLOG.C_W nella directory principale di TACLog.
-
- [806]
- I WWL possono essere sia brevi (JO65), che normali (JO65FR),
- che estesi (JO65FR22). Il secondo WWL non è necessario , ma il
- primo deve essere presente e valido. Se entrambe i WWL sono
- vuoti l'elemento viene rimosso.
-
- [901]
- Statistiche dei QSO
- -------------------
- Mostra varie informazioni, come il numero di QSO validi o
- invalidi, il numero di quadratoni e di gruppi di dati opzionali
- se usati, paese DXCC etc. Mostra anche il numero di QSO per
- intervalli di distanza.
-
- QSO per WWL + QSO per paese DXCC
- --------------------------------
- Mostra il numero di QSO validi per ogni WWL o paese DXCC
- lavorato.
-
- Mappa dei WWL mancanti
- ----------------------
- La mappa mostra i World Wide Locators non ancora lavorati.
-
- Top 20 QSOs
- -----------
- Lista dei 20 QSO migliori basata sui punti-QSO.
-
- QSO e punti-QSO in funzione della distanza
- ------------------------------------------
- Istogramma che mostra i QSO/punti-QSO ad intervalli di
- distanza.
-
- QSO in funzione del QTF + Punti in funzione del QTF
- ---------------------------------------------------
- Istogramma che mostra i QSO/punti-QSO in funzione della
- direzione.
-
- QSO in funzione del QTF a 360
- ------------------------------
- Mappa che mostra i QSO su plot polare come punti o linee. Modo
- grafico.
-
- QSO in funzione dell'orario + Punti in funzione dell'orario
- -----------------------------------------------------------
- Istogramma che mostra i QSO/punti-QSO in funzione dell'orario.
- Gli intervalli di tempo possono essere dati per 4, 8, 12, o 24
- ore a partire dal primo QSO.
-
- [1001]
- Ripristino del back-up
- ----------------------
- Se è stato fatto il back-up di un file sullo schermo del
- contest, TACLog passerà automaticamente il back-up dal floppy
- all'hard disk.
-
- Fusione di file-dati
- --------------------
- TACLog può fondere insieme diversi file di dati. Il primo file
- deve essere sul PC che effettua la fusone, gli altri files
- possono essere presi da qualsiasi altro disco. Può essere usato
- se si usa il programma non in tempo reale.
-
- Ricalc. file-dati
- -----------------
- Può essere usato se i parametri del contest sono disordinati
- etc. Avete la possibilità di correggere tutti i parametri.
- Tuttavia, se voi non avete, per esempio, i numeri progressivi,
- TACLog non potrà inserirveli.
-
- Togliere i QSO non validi
- -------------------------
- TACLog può rimuovere i QSO che non sono validi. I QSO non sono
- validi qualora siano incompleti, doppi o ERROR-QSO. Se
- cancellate i QSO non validi TACLog rinumererà i QSO con i
- propri numeri progressivi, se usati. Usate questa possibilità
- solo se lo dovete realmente fare, es. per un contest cumulativo
- annuale, che è ottenuto dalla fusione di molti contest. State
- attenti con questa opzione !
-
- Cancella files
- --------------
- TACLog può cancellare tutti i files nelle directories-dati
- qualora sia necessario, in quanto essi possono essere creati da
- quelli rimanenti. I files che vengono cancellati sono:
- TLyymmdd.EDI, .DUP, .LOG e .RPT. I files che non vengono
- cancellati sono: TLyymmdd.DAT, .NOT e .SSI. Comando usato per
- ripulire il disco-lavoro.
-
- [1002]
- Seleziona il file che si vuole ripristinare. TACLog
- ripristinerà il file dati del floppy disk sul vostro disco
- lavoro. Tutto il lavoro di rinominazione e controllo sarà fatto
- automaticamente.
-
- [1003]
- Seleziona il file che volete fondere con il file
- precedentemente selezionato. TACLog si curerà automaticamente
- di rinumerare i propri QSO, se necessario. Tutti i parametri
- del contest sono in relazione a quelli del primo file-dati. Se
- questi non sono corretti, allora continuate con la fusione dei
- files e poi procedete con il ricalcolo.
-
- [1004]
- E' possibile fondere insieme più files fino a che non si ecceda
- il numero di QSO consentiti.
-
- [1005]
- Inserire il numero di punti-QSO sotto il quale i QSO devono
- essere rimossi. Per rimuovere i QSO invalidi inserire zero (0).
-
- [1006]
- La cancellazione di files inutili ripulirà il vostro sistema,
- togliendo tutti i file .DUP; .EDI; .LOG e .RPT, in quanto essi
- possono essere sempre ricreati fintanto che sia il file .DAT
- che .SSI sono presenti.
-
- [1101]
- La data e l'ora devono essere messe a punto in accordo con
- l'ora locale. TACLog prende in considerazione la differenza fra
- l'ora locale e quella UTC, selezionate nella configurazione dei
- parametri personalizzati il fuso orario. Assicuratevi che
- l'orario sia corretto, poichè non è possibile inserire dei QSO
- con orario successivo all'orario e data locale.
-
- [1102]
- Inserire data e orario, in corrispondenza alla data e orario
- locali.
-
- Data: AAAAMMGG Ora: HHMM
-
- [1103]
- La riga di commento è una nota opzionale che può essere usata
- per descrivere il contest con una riga di testo libero. Il
- commento viene scritto nel file .DAT. Quando si sfogliano i
- file, il commento viene mostrato.
-
- [1104]
- Linea di input
- --------------
- Data : AAAAMMGG, es. 19960916
- UTC : HH.MM, H.MM oppure .MM, es. 21.50 o inserito
- automaticamente dall'RST
- Call : 3-14 caratteri, es. I4YNO, +/4, /M, /P, /IV3, /DXCC,
- DXCC/...
- RST-S : RST trasmesso, RS(T)s, es. 53s, 429s etc.
- RST-R : RST ricevuto, RS(T)r, es. 59r o solo 59, 599r ⌡
- N : Numero del QSO ricevuto (se usato), 3-4 caratteri, es.
- 001 ⌡
- OptExc: gruppo dati opzionale ricevuto (se usato), esempio la
- provincia
- WWL : Locatore ricevuto (se usato), es. JN54KP
- QSL : Q, segna se la QSL è stata promessa o è voluta
- "!" : -lampeggiante- nuovo paese DXCC/dato opzionale/WWL
- "?" : -lampeggiante- il paese DXCC non è stato identificato
-
- N.B. ⌡ RST-R+N possono essere inseriti in una sola stringa,
- nel caso il numero progressivo venga usato.
-
- I dati possono essere inseriti in ordine casuale battendo INVIO
- dopo ogni parametro o separato con la barra spaziatrice e poi
- alla fine INVIO, es. 072 INVIO I4YNO/4 56 Q 59S JN54OK INVIO.
- Una volta inseriti i dati apparirà sotto l'intestazione
- appropriata della colonna. Se immetterete dei dati simili
- ancora una volta, allora il primo dato immesso sarà spostato di
- una riga di sotto. Questo viene fatto affinchè il dato resti
- visibile come riferimento, nel caso ci si sia sbagliati con il
- secondo inserimento. Se volete ritornare al primo dato inserito
- dovrete ribatterlo ancora una volta. Se vorrete correggere le
- informazioni inserite, tutto ciò che dovrete fare è ribatterle
- un'altra volta. Questo è pure possibile, se l'informazione è
- ancora sulla linea di inserimento senza che sia già stato
- battuto INVIO. Potete pure correggere il dato muovendo il
- cursore e cancellare la parte errata.
-
- SCHERMO
- -------
- La finestra di stato mostra il numero di QSO lavorati, i punti-
- Km cumulati, il numero dei quadratoni (WWL), di dati opzionali
- scambiati, i paesi DXCC ed il totale parziale. I due puntatori
- ╡ e/o ╢ mostrano se la media è in aumento o in diminuzione.
- Nella finestra-QSO viene mostrato il numero corrente di QSO,
- anche se non viene usato il numero progressivo. La finestra di
- mezzo viene usata per mostrare gli ultimi 9 QSO quando si
- sfogliano i QSO per editarli.
- In alternativa, può essere usato per mostrare i WWL lavorati, i
- Paesi DXCC, i dati opzionali scambiati o la ricerca mirata. Le
- linee relative ai dati dei QSO sono usati per mostrare i dati
- del QSO attuale e la distanza/punti-QSO, più la direzione del
- corrispondente. La linea del tasto funzione mostra il
- significato del relativo tasto.
-
- Tasti funzione
- ----------------
- F1 : Attiva questo menu di help.
- F2 : Registra i QSO su floppy disk, se utilizzato nel set-up
- personalizzato
- F3 : Ripulisce la linea di input ed i dati dei QSO.
- F4 : Mostra i QSO
- F5 : Visualizza i QSO, paesi DXCC, WWL, scambi di dati
- opzionali, e ricerche mirate
- F6 : Edita i dati di un QSO già lavorato
- F7 : Inserisce nuovi dati-QSO, solo in modo "senza numero
- progressivo"
- F8 : Cerca menu, usato per cercare i dati dei QSO lavorati
- F9 : esce temporaneamente in una finestra DOS
- F10: Fine dell'inserimento dati del contest
-
- Shift+tasti funzione
- --------------------
- Shift+F1 : Inserisce una nota nel file TLaammgg.NOT
- Shift+F2 : Mostra le informazioni statistiche.
- Shift+F3 : Cambia il nominativo dell'utente.
- Shift+F4 : Mostra i QSO memorizzati raggruppati per nominativo
- in ordine alfanumerico.
- Shift+F5 : Stampa lo stato di tutti i QSO lavorati.
- Shift+F6 : Edita il menu con la barra di scorrimento e
- seleziona nella finestra QSO
- Shift+F7 : Cancella un QSO già lavorato, solo nel modo senza
- numero progressivo.
- Shift+F8 : Menu di ricerca, usato per cercare nell'archivio
- nominativi e locatori.
- Shift+F9 : Mostra lo stato del sistema (memoria e spazio-disco
- disponibili).
- Shift+F10: Menu per le opzioni multibanda, nel caso di contest
- multibanda.
-
- Alt+tasti funzione
- ------------------
- Alt+F1 a F4 : Cambia il ritardo del loop dei messaggi in voce
- da 1 a 4.
- Alt+F5 a F10: Cambia il contenuto dei messaggi in CW dal 1 a 6.
- Alt+B : Menu di banda, lo stesso che Shift+F10, nel caso
- di multibanda.
- Alt+C : Scambio il nominativo corrente con l'ultimo
- nominativo inserito.
- Alt+D/O/Q/W : Mostra i paesi DXCC, dati opzionali, QSO o WWL.
- Alt+E : Edita selezione, lo stesso di F6.
- Alt+F : Menu di ricerca, lo stesso di F5.
- Alt+I : Menu di files informazione.
- Alt+L : Mostra la mappa dei quadratoni mancanti, lo
- stesso di Shift+F2,D.
- Alt+N : Inserisce una nota, lo stesso di Shift+F1.
- Alt+P : Grafico polare, se il WWL è usato. Lo stesso di
- Shift+F2,I.
- Alt+T : Tasto TUNE per il PTT del trasmettitore.
- Alt+V : Scambia il WWL corrente con l'ultimo WWL
- inserito/mostrato.
- Alt+X : Accetta e inserisce tra i dati-QSO il WWL
- suggerito dall'archivio.
-
- Ctrl+tasti
- ----------
- Ctrl+F1 a F4 : Manda i messaggi in voce dall'1 al 4.
- Ctrl+F5 a F10: Manda il messaggio in CW dall'1 al 6, se
- abilitato dai parametri.
- Ctrl+A a N : Cambio di banda veloce, in caso di modo
- multibanda.
-
- Tasti speciali
- --------------
- Freccia su : Edita la selezione da menu con la barra di
- scorrimento, come Shift+F6.
- Freccia giù: Ripete l'ultimo messaggio in voce o in CW.
- Tasto Tab : Commuta il PTT sulla porta seriale, se abilitato.
-
- [1105]
- TACLog memorizza le note in un file detto TLaammgg.NOT. Assieme
- alla nota sono pure memorizzati la data, l'orario, il
- nominativo ed il numero di QSO.
-
- [1106]
- La funzione trova-QSO può essere usata per fare ricerche nei
- dati-QSO. Potete cercare nei seguenti campi ( i campi
- nominativo, WWL e dati opzionali scambiati vengono ricercati
- contemporaneamente):
-
- Call/WWL/Opt. exch.: es. I4YNO, JN54KP, C oppure usa il Jolly
- "?*" I??YN*, I4?NO, *54KP oppure ?
- Numero di QSO ric. : Lista delle stazioni straniere con il loro
- numero di QSO.
- QTFx-QTFy : Lista i QTF in intervalli fra QTFx-QTFy,
- es. 120-150, -90 oppure 300-
- 0 : Paese DXCC non identificato, doppio oppure
- ERROR QSO.
-
- Se la ricerca porta un risultato di più di 22 dati combacianti,
- verranno mostrati solo i primi 22. Per vedere tutti i dati
- combacianti bisognerà restringere il criterio di ricerca.
-
- [1107]
- La funzione trova C_W può essere usata per cercare nel file
- C_W, che è in uso al momento. Nel modo ricerca C_W TACLog
- ricerca nel nominativo e nel WWL1. Il criterio di ricerca può
- includere i Jolly "?*", es.:
-
- OZ1FDJ OZ* OZ?F* JO6* JO??F*
- OZ??J *OZ OZ1F* JO??FR J?6?FR
-
- Questa ricerca può essere piuttosto lenta, e viene smessa
- premendo il tasto ESC. I risultati combacianti avranno i
- seguenti simboli:
-
- < nominativo combacia - entrambe combaciano > WWL combacia
-
- Se il risultato della ricerca porta a più di 66 dati
- combacianti, solo i primi 66 verranno mostrati. Per vedere
- tutti i dati combacianti dovrete restringere i criteri di
- scelta.
-
- [1108]
- Inserite il nominativo dell'utente (operatore). Questo cambia i
- files-voce e i parametri di ambiente avanzati., se trovati, per
- seguire il nuovo utente.
-
- [1109]
- Selezionate la banda da cambiare. Premendo la lettera di banda
- oppure ESC si ritornerà alla banda corrente.
-
- [1110]
- Inserite il numero del QSO che volete processare.
-
- [1111]
- Inserite il ritardo del loop, in secondi, per i messaggi in
- voce, 0 = no loop.
-
- [1112]
- I messaggi CW possono consistere di un qualunque carattere dei
- seguenti:
-
- A..Z, 0..9, /, ?, SPAZIO, @ AS, * AR e = segno di saparazione.
- E' possibile inserire comandi speciali che cominciano con $:
-
- $MC Proprio nominativo.
- $MR RST ricevuto dalla stazione che chiama, uso conferma.
- $MN proprio numero progressivo, se usato.
- $MO Proprio dato opzionale, se usato.
- $MW Proprio WWL, se usato.
- $C Nominativo della stazione che chiama.
- $R RST verso la stazione che chiama
- $N Numero progressivo ricevuto dalla stazione che
- chiama, se usato.
- $O Scambio dati opzionale ricevuto dalla stazione che
- chiama, per conferma.
- $W WWL ricevuto dalla stazione che chiama, se usato, per
- conferma.
- $##(#) regola la velocità in CW, in LPM 20 - 200. Solo
- all'inizio del messaggio.
-
- Esempio: $80 DE I4YNO = $R $R = $MW $MW = HW? * BK =>
- (80 LPM) DE I4YNO = 599 599 = JN54KP JN54KP = HW? * BK
-
- La lunghezza massima edl messaggio è di 68 caratteri. Prima e
- dopo che il messaggio sia trasmesso, viene messo un ritardo di
- sicurezza. Mentre si manda un messaggio, una ^ è visibile sotto
- il carattere corrente. La velocità può essere cambiata con i
- tasti + e -
-
- [1113]
- Seleziona le informazioni che volete leggere. Solo il file che
- ha una targhetta di descrizione è accessibile.
-
-